...incontro-laboratorio con Mario Gregu, autore di "Nato all'inferno", autobiografia che ha il suo inizio proprio nei campi del Padrongianus durante il secondo conflitto mondiale. Il pubblico sarà coinvolto attivamente nel racconto di una vita straordinariamente densa di avventure, seguendo le tracce sparse offerte nel libro. Quello con Gregu sarà il primo degli appuntamenti di "Incontrare il passato", una serie di incontri con persone che hanno raccontato e/o studiato la storia locale.
Inoltre, per tutta la giornata di sabato 1 e domenica 2 giugno dalle 11:00 alle 19:00, “Il terreno vi è inestimabile, vi sono fiumi, ma l’aria è cattiva” (cit. Conte Francesco Cordara di Calamandrana, anno 1747), ogni mezz'ora si accoglieranno i visitatori con un breve racconto-introduzione sulla storia plurimillenaria della piana del Padrongianus. Si prenderà spunto dai ritrovamenti e dalle strutture esistenti nell'area (dal nuraghe Torra all'aeroporto Costa Smeralda), e si farà particolare riferimento alle tracce di storia del Novecento presenti nel Parco e nei suoi dintorni, tra cui i segni delle grandi bonifiche, come la diga, gli argini e gli eucalipti.
Le iniziative fanno parte de “Il Fiume della Memoria…”, progetto complessivo del Parco fluviale Padrongianus che intende coinvolgere la comunità locale nella scoperta/riscoperta della memoria di un territorio dal punto di vista naturalistico, storico-archeologico, antropologico.
Tutte le informazioni sulle iniziative per i pomeriggi al parco sono disponibili sul sito http://www.provincia.olbia-tempio.it che rimanda al portale www.infeagallura.it.
INFO E PRENOTAZIONI - Centro Servizi - Cell: 348 3926230 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - INFO GENERALI - Nodo IN.F.E.A. (Informazione Formazione Educazione Ambientale) - Provincia Olbia Tempio - tel. 0789 557693-86- Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Olbia 31 maggio 2013